Descrizione
I sentieri dei vulcani de La Palma
L’azione dei vulcani è la principale causa della formazione dell’isola de La Palma che è, assieme a El Hierro, la più giovane dell’Archipelago Canario. I diversi episodi che hanno dato luogo alla costruzione dell’isola hanno originato diverse serie rocciose dagli affioramenti più antichi (complesso basale) alle serie vulcaniche più recenti rappresentate dalle colate laviche di tipo AA (scabre) o Pahoehoe (lisce), dai coni vulcanici e dalle colate di poca potenza come i dicchi.
Impareremo assieme a riconoscere i diversi tipi di formazioni e materiali vulcanici durante la camminata tra i magnifici vulcani sul mare de La Palma!
I vulcani de La Palma: una lunga storia!
Nei sentieri dei vulcani ripercorreremo gli ultimi 500 anni della storia vulcanica dell’isola che si é dovuta affrontare a ben 7 eruzioni vulcaniche, l’ultima delle quali avvenuta nel 1971. Scopriremo inoltre come le specie vegetali possono svilupparsi nei giovani terreni lavici e la loro evoluzione.
Sapevate che secondo gli esperti la zona della Cumbre Vieja, la dorsale che va dal Rifugio de El Pilar a El Paso fino a Fuencaliente nell’estremo sud dell’isola è una delle zone vulcaniche più attive del mondo?
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.